Arriva il Salone del Mobile e volano i prezzi degli affitti brevi

Il Salone del Mobile 2025, in corso a Milano dal 7 al 13 aprile, rappresenta come sempre un appuntamento imperdibile per gli appassionati di design, architettura e arredamento. Quest’anno, la 63ª edizione dell’evento si distingue per l’attenzione verso la sostenibilità, l’integrazione tra digitale e fisico e la sperimentazione con l’intelligenza artificiale. Il tema sarà infatti “Thought for Humans”.
Numerosi brand di lusso presentano le loro nuove collezioni, mentre esposizioni come Euroluce mettono in luce le ultime innovazioni nel campo dell’illuminazione.
Non mancheranno le installazioni in città. Le due più emblematiche sono certamente “Library of Light” nel Cortile della Pinacoteca di Brera e l’installazione di Robert Wilson al Castello Sforzesco che offre un omaggio visivo e teatrale a Michelangelo. Vediamole nel dettaglio:
- Nel cuore della Pinacoteca di Brera, il Cortile d’Onore si trasforma in un ambiente di pura magia grazie all’installazione “Library of Light” dell’artista britannica Es Devlin. Questa struttura monumentale, di forma circolare e con un diametro di circa 18 metri, è composta da scaffali luminosi che ospitano oltre 2000 volumi. L’opera non è solo un’esposizione visiva, ma diventa anche un palcoscenico per incontri, letture e performance. L’installazione invita il pubblico a riflettere sul legame tra conoscenza, luce e tempo, creando un’esperienza immersiva che fonde storia, tecnologia e poesia.

- All’interno del suggestivo scenario del Castello Sforzesco, precisamente nel Museo Pietà Rondanini, dal 6 aprile, Robert Wilson, celebre per il suo approccio innovativo e la capacità di trasformare spazi storici in ambienti performativi, allestisce un percorso immersivo che dialoga con il patrimonio artistico del luogo. L’opera di Wilson si propone di reinterpretare il concetto di tempo e memoria, fondendo elementi classici con tecniche contemporanee, in modo da far rivivere la grandezza del genio di Michelangelo in una cornice moderna e provocatoria.

Parallelamente all’entusiasmo per le novità del design, la Milano Design Week porta con sé un significativo aumento dei prezzi degli affitti brevi in città. Secondo un’analisi di Abitare Co., durante questa settimana i canoni medi settimanali per un bilocale arredato a Milano raggiungono i 4.570 euro, quasi il triplo rispetto a una settimana senza eventi internazionali.
Il quartiere di Brera si conferma l’area più costosa, con affitti medi settimanali di 6.150 euro e punte di 6.860 euro in vie come della Moscova. Altre zone registrano aumenti significativi: Garibaldi/Porta Volta con 4.690 euro (+256%) e Porta Romana con 4.050 euro (+219%). Anche l’hinterland milanese non è esente da questi rialzi: a Rho, ad esempio, i prezzi aumentano del 289%, raggiungendo 2.450 euro a settimana.
Questo fenomeno evidenzia l’importanza del Salone del Mobile non solo come evento culturale, ma anche come motore economico per la città e le zone limitrofe.
Qui trovi tutti gli eventi del Salone del Mobile e del Fuorisalone.