Milano città Smart

Lo smart working ha dato una nuova idea di casa. Chi prima del lockdown stava cercando una nuova casa con determinate caratteristiche, oggi ha rivisto le proprie esigenze e sono cambiati i quartieri di ricerca. In pratica, pur di avere una stanza in più si stanno rivalutando quartieri che prima non venivano presi in considerazione.
Ma Milano continua a crescere...
Ci sono inoltre novità nella zona Est della città, che vede oggi progetti di nuove costruzioni, come Porta Vittoria (dove dovrebbe sorgere anche un nuovo parco di 40.000 mq), Rogoredo e l’Ortomercato. Nei prossimi anni queste zone avranno un aspetto molto diverso da come appare oggi e per Milano questo è un segnale positivo. La capitale della moda e del business mantiene il suo fascino e continua ad essere in movimento.
I milanesi e lo spirito di adattamento
Anche questa capacità di adattarsi ad un nuovo stile di lavoro, porta i milanesi a considerare in modo diverso il concetto di casa, raccontando molto sulla milanesità e su questa città pratica e duttile, sempre aperta al cambiamento e sempre pronta a rimettersi in gioco cambiando forma ma mantenendo la sostanza che la contraddistingue e la rende la città più smart d’Italia (nel 2019 si è confermata tale per la sesta volta consecutiva).