Un grattacielo orizzontale ed efficiente. Ecco il SuperLab

Un grattacielo orizzontale unico, green, social e smart. È l’ultimo progetto innovativo che stupisce Milano. Tre piani di open space in un edificio sostenibile realizzato in ferro, vetro e gomma.
Una superficie totale di 6500 mq con un unico ingresso e poi 4 livelli con una lunghezza di 100 m per ospitare 150 persone a piano.
Dopo tanti edifici che svettano verso il cielo il SuperLab atterra in Viale Sarca 336, a soli 15 minuti da Garibaldi. Siamo in zona Bicocca, un quartiere che si è riacceso negli ultimi anni grazie all’Università, alle aziende che vi si sono insediate e al folto programma di attività culturali e sociali dell’Hangar Bicocca.

La posizione è strategica lungo la direttrice tra due punti cardine: da un lato il quartiere eccellente per sostenibilità e innovazione, Porta Nuova, e dall’altro Sesto San Giovanni e Monza.
Nell’area nota nel passato per gli stabilimenti della Breda oggi si disegna il futuro con il SuperLab, un edificio unico nel suo genere. Realizzato in vetro e metallo, efficiente, soggetto a un’opera di recupero affidata a Balance Architettura che promette di liberare grandi energie.
Anche i dettagli saranno curati per offrire ai fruitori dello spazio facile concentrazione, agili spostamenti e una continuità che consentirà di lavorare ispirati dalla natura e dalla luce.
Certificato LEED Gold, il grattacielo orizzontale sarà anche Carbon Free, ovvero utilizzerà l’energia autoprodotta per il proprio fabbisogno e quella mancante deriverà solo da fonti rinnovabili.
Lo stesso varrà per l’acqua, di recupero, per irrigare le aree green interne ed esterne.

Secondo la nuova concezione del benessere in azienda, il nuovissimo grattacielo orizzontale della Bicocca è progettato per favorire la socialità tra spazi condivisi e aree lavoro dotate di tecnologie d’avanguardia.
Un bar accogliente all’ingresso, una zona lounge nel rooftop, aule di formazione e sale comuni, oltre a uffici destinati alle aziende che vorranno prendere sede in questo complesso futuristico.
Al centro il desiderio di creare spazi condivisi che rendano facile la collaborazione e lo scambio interdisciplinare. Sono questi i luoghi del lavoro del futuro che sanno rispondere alle nuove esigenze del singolo e offrono l’occasione di creare alleanze per sviluppare nuove idee e grandi progetti condivisi.
Immagine di copertina @bicoccasuperlab